
Pelle asfittica: come riconoscerla e la skincare adatta
Share
Cos’è la pelle asfittica
La pelle asfittica non è un tipo di pelle, ma una condizione temporanea. Si verifica quando il sebo non riesce a fuoriuscire correttamente perché rimane intrappolato sotto uno strato di cellule morte e ispessite. In superficie, la pelle sembra secca, opaca e disidratata, ma sotto presenta sebo denso e imperfezioni.
Come riconoscerla
I segnali tipici sono:
Colorito spento e grigiastro, con pelle che sembra “non respirare”.
Texture ruvida e pori ostruiti.
Punti neri e puntini sottopelle, piccoli rilievi fastidiosi al tatto.
Sensazione di pelle che tira, nonostante la presenza di sebo intrappolato.
Possibile alternanza di zone apparentemente secche e zone con lucidità.
Perché si forma
Le cause possono essere diverse e spesso si sommano tra loro:
Prodotti troppo occlusivi o troppo ricchi che soffocano la pelle.
Detersione inefficace o aggressiva , che compromette la barriera cutanea.
Mancanza di esfoliazione regolare, con accumulo di cellule morte.
Disidratazione: la pelle che non riceve acqua tende a ispessire lo strato corneo.
Fattori interni come stress, alimentazione squilibrata o cambi ormonali.
Attivi utili nella skincare
Per aiutare la pelle asfittica è fondamentale puntare su ingredienti che liberino i pori e stimolino il rinnovamento cellulare, senza dimenticare l’idratazione:
BHA (acido salicilico) → scioglie i tappi di sebo e libera i pori.
AHA delicati o enzimi → rimuovono le cellule morte in superficie.
Retinoidi → favoriscono il turnover cellulare e migliorano la grana della pelle.
Niacinamide → regola il sebo e rinforza la barriera cutanea.
Idratanti leggeri con acido ialuronico e texture non occlusive.
Maschere purificanti all’argilla → da usare occasionalmente per assorbire il sebo in eccesso.
Errori da evitare
-
Applicare creme molto ricche.
-
Eseguire scrub aggressivi o esfoliare troppo spesso.
-
Usare troppi attivi forti insieme, che possono irritare.
-
Spremere manualmente punti neri o sottopelle, rischiando infiammazioni e cicatrici.
Routine skincare esempio
Mattina
- Detergente delicato che non secchi la pelle.
- Siero leggero con niacinamide o acido ialuronico.
- Crema idratante fresca e non occlusiva.
- Protezione solare quotidiana.
Sera
- Doppia detersione con prodotti delicati.
- Esfoliante chimico (BHA / AHA) 1-3 volte a settimana.
- Crema idratante leggera per mantenere la barriera in equilibrio.
- Maschera purificante solo quando serve, su zone specifiche.
Conclusione
La pelle asfittica si riconosce da un aspetto opaco, ruvido e da imperfezioni sottopelle. Non è un tipo di pelle, ma una condizione che si può migliorare con la giusta skincare: pulizia delicata, esfoliazione mirata, attivi riequilibranti e idratazione leggera.